L’esperienza spirituale del cammino dell’uomo


via-appia-antica-rome

VITA VIA EST! E’ così, la vita è un cammino.

Il cammino è un’esperienza esistenziale e un’icona del senso della vita. Mi obbliga a camminare “leggero”, scegliendo di portare solamente le cose utili (affetti inclusi) e lasciare quelle che pesano. E poi un passo dopo l’altro per arrivare alla meta… E’ nel cammino che si comprende che si trasforma il mondo solamente con la coscienza di trasformare se stessi.

Questo processo tocca almeno 5 dimensioni spirituali che sono scelte della volontà e del cuore:
– essenzializzandosi
– conoscendosi
– purificandosi
– abbandonandosi
– dimenticandosi
… sono queste dimensioni esistenziali – davvero difficili – che permettono il “ritorno a se stessi”.

NON TUTTI I CAMMINI SONO IL CAMMINO

Oggi in Occidente va di moda camminare e fare i pellegrinaggi per purificarsi e fare esperienza. E’ bello e aiuta. In altre parti del mondo ci sono invece milioni di persone che camminano per scappare da luoghi di guerra o di carestia, dove manca acqua e cibo.

La letteratura ci aiuta a capire che ci sono diversi modi per camminare e di interpretare l’esperienza del cammino. Ad esempio il cammino del mitico Narciso che per la sua vanità e insensibilità si innamora di sé e si pietrifica. È il rischio che si corre mentre si diventa uomini. Pensare solo a sé senza pensare agli altri e a Dio.

Esiste anche il modo di camminare di Icaro che sfida Dio volando verso il sole. Fuggire da Creta non era un’impresa molto facile. Ma Icaro sceglie di volare come suo padre Dedalo a cui però disobbedisce e va dritto verso il sole, inebriato dalla velocità delle sue grandi ali. È il cammino di chi pensa che invece di obbedire (ob-audire, sentire con l’Altro) è meglio sfidare Dio e le sue leggi.

Pieno di fascino rimane anche il cammino di Ulisse che lotta contro un destino duro e vince molte prove. Non si sceglie di partire e di ritornare nella propria Itaca, nel luogo cioè da cui era partito.

La sfida è quella di scegliere il cammino di Abramo, quello che chiede di obbedire al comando di uscire dalla propria terra e di andare dove Dio lo conduce. È il cammino degli apostoli che sono chiamati a seguire Cristo fino a Gerusalemme.

“Il cammino dell’uomo”
di Martin Buber

Questo breve e densissimo libretto parte con una domanda: Dove sei uomo? E si conclude con un’altra domanda a cui il Signore deve rispondere: “Dove abita per te Dio?”.
L’autenticità personale, sociale e politica va ricercata in un cammino verso se stessi. Sembra qualcosa di banale e di troppo semplice ma le violenze e le guerre, le miserie e le tensioni sono esattamente un allontanamento da se stessi.

Ma attenzione: non c’è un cammino unico. Non si devono imitare cammini meravigliosi già fatti da altri: si tratta di cercare e trovare il cammino particolare per me.

Buber sottolinea: “Non ci sarà chiesto perché non sei stato come Mosé?”, ma “Perché non sei stato te stesso?”. La vita non può semplicemente essere un accumulo di esperienze diverse e opposte tra loro, ma occorre fermezza e fedeltà che rendono il cammino personalizzato. Altrimenti si vive da adolescenti, vale a dire persone adulte che vivono come eterni adolescenti, le loro crisi e i loro smarrimenti.

“Sulla felicità”
Teilhard de Chardin

Gli uomini, secondo il gesuita, si dividono in tre gruppi che partono per scalare una montagna…

“Immaginiamo un gruppo di escursionisti partiti per una vetta difficile (…) possiamo immaginarci il gruppo diviso in tre. Alcuni rimpiangono di avere lasciato l’albergo (poi) decidono di tornare indietro.

Altri non sono dispiaciuti per la partenza. Il sole brilla, la vista è bella. Ma perché salire più in alto? Non è meglio godersi la montagna dove ci si trova, in mezzo ai prati o nel bosco? E si sdraiano sull’ erba o esplorano i dintorni, aspettando l’ora del pic-nic.

Gli ultimi, infine, i veri scalatori, non staccano gli occhi dalle cime che hanno deciso di raggiungere. E ripartono in avanti.

Degli stanchi, dei buontemponi, degli ardenti. Tre tipi di Uomo,
che ciascuno di noi porta in germe nel profondo di se stesso, e fra i quali, da sempre, si divide l’Umanità che ci circonda.

Dopo aver parlato della categoria degli “stanchi” e dei “buontemponi” l’autore parla degli  ardenti:

“Qui mi riferisco a quelli per cui la vita è un’ ascensione e una scoperta. Per gli uomini che formano questa terza categoria. non solo è meglio essere che non essere, ma c’è sempre la possibilità – ed è l’unica che interessi – di diventare qualcosa di più. Per questi conquistatori appassionati d’avventure, l’essere è inesauribile – non alla maniera di Gide, come un gioiello dalle mille sfaccettature, che si può girare in tutti i versi senza mai stancarsene, ma come un fuoco di calore e di luce, al quale è possibile avvicinarsi sempre più. Si possono canzonare questi uomini, trattarli da ingenui o trovarli noiosi. Ma dopo tutto sono loro che ci hanno fatto, e che preparano la Terra di Domani. (…)”

Francesco Occhetta
http://www.francescoocchetta.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.